La Quercetina è un estratto naturale presente in molti vegetali. Appartiene alla famiglia dei flavonoidi.

La Quercetina è un pigmento presente anche in vari alimenti di consumo.

Da diversi anni, la quercetina, suscita notevole interesse come importante integratore nutraceutico.

La quercetina (o quercitina) ha proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.

In questo nuovo articolo scopriremo quali sono le proprietà, i benefici e le controindicazioni.

Quercetina Proprietà

Esistono numerosi studi e ricerche pubblicate (anche in corso) su questo principio attivo (la quercetina) e le sue proprietà.

In questi ultimi anni la quercetina è sempre più indicata e consigliata come integratore alimentare per potenziare l'attività antiossidante e antinfiammatoria e per contrastare gli effetti dei radicali liberi e dell'invecchiamento cellulare.

Questo straordinario flavonoide risulta essere un vero e proprio agente antietà naturale che contrasta l'invecchiamento precoce, le rughe, gli inestetismi e i cedimenti.

Quercetina un'Alleata per la Pelle

quercetina

La quercetina contrasta fortemente l'invecchiamento cutaneo.

La quercetina contribuisce a ridurre i danni cutanei causati dai raggi solari, una delle prime cause della comparsa di inestetismi, macchie e rughe.

Infatti, un'eccessiva esposizione al sole, porta al formarsi i radicali liberi.

I radicali liberi sono  sostanze che alterano e danneggiano la struttura della sintesi di collagene ed elastina nella pelle, provocando appunto un invecchiamento precoce a livello cutaneo.

La quercetina aiuta a proteggere dagli effetti negativi delle radiazioni solari e da vari altri problemi legati all'età, compresi i problemi degenerativi, per i quali è in corso la ricerca scientifica.

La Quercetina un Aiuto al Sistema Cardiovascolare

La quercetina ha proprietà antinfiammatorie, antipiastriniche e antitrombotiche.

Queste proprietà sono state individuate in alcuni studi che descrivono la quercetina come un valido supporto per la salute cardiovascolare.

Inoltre, la quercetina, è consigliata per il trattamento di:

  • Sintomi di insufficienza venosa (spasmi, gonfiore).
  • Emorroidi.
  • Vene varicose.
  • Fragilità capillare.

La quercetina contribuendo a proteggere i vasi sanguigni previene edemi e senso di pesantezza alle gambe al pari del Pycnogenol.

Questo flavonoide è anche prezioso come aiuto nella prevenzione delle infezioni del tratto urinario e della prostata che possono colpire gli uomini.

Quercetina ed Allergie

Un fattore molto interessante inerente al sistema immunitario è il potenziale della QUERCETINA di ridurre i sintomi delle principali allergie. L'azione è quella di riuscire ad inibire fasi che portano alla liberazione e rilascio della ISTAMINA.

Quercetina Azione Antinfiammatoria

La quercetina sta guadagnando terreno anche come coadiuvante nutraceutico nelle terapie farmacologiche antinfiammatorie, aiutando a inibire la produzione di prostaglandine e leucotrieni, che hanno effetti pro-infiammatori.

Particolarmente consigliata come coadiuvante nel trattamento dell'artrite reumatoide, della psoriasi, del lupus eritematoso sistemico (malattie autoimmuni croniche), del Morbo di Alzheimer, dell'arterosclerosi e della sindrome da insulino-resistenza.

Quercetina in Quali Alimenti è Presente

Alcuni cibi che si trovano comunemente sulla nostra tavola sono ricchi di quercetina.

Questo flavonoide è presente in concentrazioni particolarmente elevate in:

quercetina alimenti

Capperi: alimento con il più alto contenuto di quercitina. Contenuto: 181 mg per 100 g. I capperi sono ricchi di flavonoidi e benefici per il metabolismo del colesterolo, poiché ne abbassano i livelli nel sangue, svolgono un'azione antinfiammatoria e antitrombotica;

Cipolla rossa: La cipolla rossa contiene 20 mg per 100 g di quercitina. Questo vegetale contiene inoltre vitamina C, ferro, vitamina E, selenio, iodio, zinco e magnesio. Ha un'azione diuretica e depurativa.

Mele rosse: Le mele rosse sono ricche di vitamine, ferro, calcio, sodio, potassio, fosforo, zinco, magnesio e rame. Hanno un contenuto di quercitina: 4,4 mg per 100 g; 

Uva: L'uva è il frutto con il più alto apporto di flavonoidi, con i frutti di bosco, specie mirtilli (18 mg per 100 g) e ribes nero (6 mg per 100 g);
 
Ciliegie: ricche di vitamine C e A, contribuiscono al buon funzionamento delle difese immunitarie. Contengono inoltre acido folico, calcio, potassio, magnesio, fosforo e flavonoidi come la quercitina;

Scalogno: contiene iodio e antiossidanti, utili per la salute della tiroide e del cervello, e contro il colesterolo;

Cavoli, broccoli e cavoletti di Bruxelles: contengono zolfo, calcio, selenio, magnesio, potassio, fosforo, rame, sodio, vitamine del gruppo B, tra cui l'acido folico, e vitamina C, che rende facilmente assorbibile anche la vitamina E. Hanno proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, che rallentano l'invecchiamento cellulare. I broccoli, ad esempio, contengono 3,2 mg per 100 g di quercitina;

Pomodori: i pomodori coltivati ​​biologicamente hanno fino al 79% in più di quercitina, rispetto alla frutta convenzionale. Contengono potassio, fosforo, vitamina C, vitamina K e folati. Il colore rosso dei pomodori è dovuto a un antiossidante, il licopene;

Agrumi: ricchi di calcio, potassio, ferro e fosforo, vitamine A, B e C, flavonoidi, antiossidanti, terpeni e pectine.

Peperoni verdi e gialli: ricchi di quercitina, solanina, potassio, beta-carotene, fibre. Hanno potere depurativo e diuretico;

Noci, mandorle e pistacchi: ricchi anche di acidi grassi Omega3.

Asparagi: gli asapragi cotti hanno un concentrato più elevato di quercitina, rispetto a quelli crudi;

Grano saraceno: il cereale che ha il quantitativo più alto di quercitina. Ha anche basso indice glicemico e tante fibre, caratteristiche che lo rendono adatto all'alimentazione dei diabetici, e stimolano il regolare transito intestinale.

Tè nero e verde: contengono tannini e composti polifenolici con proprietà astringenti - responsabili della sensazione di secchezza delle fauci dopo aver bevuto una tazza di tè - antisettiche e disinfettanti;

Sambuco: il sambuco contiene flavonoidi (sambucina), acidi grassi, tannini e polifenoli. È indicato per contrastare i sintomi del raffreddore e le infezioni alle vie respiratorie.

Le dosi di quercetina negli alimenti variano a seconda del metodo di coltivazione.

È sempre l'ideale scegliere alimenti biologici per garantire una quantità ottimale di flavonoidi. É importante assumere alimenti con quercetina, tuttavia spesso non è sufficiente e l'alimentazione non garantisce un apporto sufficiente. Qui entrano quindi in gioco gli integratori di quercetina che permettono di apportare un quantitativo costante al nostro organismo.

Quercetina Controindicazioni, Effetti Collaterali e Interazioni

La QUERCETINA (chiamata anche QUERCITINA) ha pochi effetti collaterali noti.

Tuttavia, la quercetina non è esente dal poter determinare il verificarsi delle interazioni farmacologiche da considerare.

Le persone con malattie della coagulazione del sangue devono prestare particolare attenzione a causa dell'attività antipiastrinica e antitrombotica della quercetina.

I pazienti che assumono farmaci antipiastrinici (come Aspirinetta e CardioAspirina), anticoagulanti orali (come Coumadin e Sintrom) o che seguono terapie chemioterapiche dovrebbero evitarla.

Il suo uso è sconsigliato anche alle donne in gravidanza o che allattano poiché al momento non ci sono segnalazioni di effetti sul feto e sul bambino.

Non bisogna comunque eccedere nel dosaggio quotidiano che il Ministero della salute indica come sicuro fino a 200 mg. In caso di dubbi consultare prima il medico.

Riferimenti Bibliografici


A cura di Riccardo Navarra → leggi la biografia