Vitamina C, proprietà e benefici

Un elemento importantissimo per il nostro benessere, l'acido L-ascorbico, è noto alla scienza e a noi dagli anni Trenta.
Durante le ricerche per trovare una cura contro lo scorbuto, si scoprì che la causa principale di questa malattia era proprio la carenza di acido L-ascorbico, ovvero la nostra cara Vitamina C. possiede, quindi, cosi tanti vantaggi assumerla? Sembra proprio di sì, e vediamo perché...
Vitamina C Benefici
Questo composto organico si trova disponibile in natura all'interno di vari frutti e verdure, e la sua azione principale è quella di prevenzione da diversi disturbi e patologie, grazie alle sue proprietà antiossidanti.
I suoi benefici vanno soprattutto a coloro che necessitano di una “barriera” dall’azione antinfiammatoria contro la sindrome influenzale, tipica della stagione invernale. La Vitamina C allevia i sintomi di tali disturbi e la sua assunzione mirata al benessere dell'organismo aiuta nella prevenzione da raffreddori e influenze.
Il suo consumo quotidiano, è consigliato quando si affrontano dei periodi di terapia con farmaci come aspirina o corticosteroidi, che possono ridurne l'assorbimento – sarà necessario reintegrarla, quindi.
Quando viene associata allo zinco, la Vitamina C aumenta la risposta del sistema immunitario; per questo, è consigliata oltre la prevenzione, a coloro che sono convalescenti – malattie o fasi post-operatori, e alle donne in gravidanza. In particolare, contrasta diverse forme di rinite allergica. Un trattamento con vitamina C è consigliato per i suoi benefici anche a persone con problemi renali o in dialisi, e ai pazienti in chemioterapia.
Dal punto di vista estetico, l'acido L-ascorbico è importante per la sintesi del collagene, con ottimi effetti sulla pelle in funzione anti-age, ma anche per rinforzare i tessuti di vasi sanguigni, muscoli e ossa.
Vitamina C a cosa serve
Tutte le sue proprietà benefiche sono dovute alle sue funzioni. La vitamina C è una parte importante dei processi metabolici, con funzioni antistaminiche e di difesa del sistema immunitario, come abbiamo visto. Inoltre, sostiene il corretto sistema ormonale, tramite i processi degli ormoni steroidi di cui fa parte.
Rappresenta una vitamina antiossidante, che contrasta l'invecchiamento dei radicali liberi – sostanze che derivano dagli scarti del metabolismo o dall'inquinamento ambientale esterno. Per chi soffre di anemia, è importante sapere che la Vitamina C ha la capacità di far assorbire il ferro in modo adeguato al corpo, quindi in funzione anti-anemica.
Vitamina C dove si trova
Essendo una vitamina idrosolubile, non è possibile per il nostro corpo accumularla, né riusciamo a produrla autonomamente – ci manca un enzima per sintetizzarla (L-gulonolattone ossidasi). Va da sé, che è necessario sapere quali sono le fonti di Vitamina C per poterla integrare nella nostra dieta tramite l'alimentazione, o tramite le confezioni di Vitamina C in polvere.
È importante assumerla correttamente, in modo che possa svolgere le sue funzioni nell'organismo, e mantenerne il benessere.
Vitamina C alimenti
Come abbiamo detto, l'acido ascorbico è presente in alte dose all'interno di molti frutti e verdure, in particolare gli agrumi – tutti ben conosciamo la disponibilità di vitamina C delle arance. Altri frutti che contengono la vitamina C sono: melone, ananas, kiwi, acerola, frutti di bosco.
Molto diffuso tra i vegetali, l'acido ascorbico è presente in diversi vegetali a foglia verde: broccoli, peperoni, cavoli, spinaci, pomodori, prezzemolo, cavolfiori.
Il problema, è che è necessario consumare freschi tali alimenti, e che la cottura ad alte temperature riduce di molto il contenuto della vitamina C delle verdure. Si consiglia, per questo, una cottura a basse temperature e per poco tempo. Essendo idrosolubile, inoltre, è bene che l'acqua sia poca.
Vitamina C pura
Viste le “limitazioni” all'assunzione di vitamina C (non sempre disponiamo di frutta e verdura fresche né li consumiamo facilmente crudi), è spesso consigliata la sua assunzione tramite una dose di acido ascorbico puro. Questa formulazione di polvere idrosolubile, consente di accedere alla molecola pura, con tutte le proprietà benefiche della Vitamina C.
La polvere, infatti, è puro acido L-Ascorbico (E300) al 99% - priva di altre sostanze: 1 grammo al giorno, sciolto in acqua, è la dose ideale per integrare nella nostra alimentazione la Vitamina C, pura ed efficace.
a cura di Simonetta Carducci → leggi la biografia