Argania, un olio per la bellezza del viso

Nasce dall'Argania Spinosa, una pianta meglio nota come Argan, una possibilità di far splendere e rimanere giovane la pelle del volto.
Come? Sono i principi attivi e le proprietà nutrienti di questi alberi mediorientali a donarci tanta grazia...
Argan significa olio, e ricchezza per la nostra pelle
Il nome con cui la pianta è nota, corrisponde in alcuni paesi arabi proprio alla parola olio, perché da secoli viene estratto dagli alberi il suo “succo” più pregiato.
L'Argania è tipica del Marocco e dell'Algeria, cresce in alcune regioni particolari (pianura del Sous, nel Tindouf); è nota alle popolazioni locali da secoli per le sue proprietà salutari ma da tempo il suo nome si è fatto strada in tutto il mondo, grazie all'olio. Alta fino a 10 metri, l'Argania spinosa è anche una pianta longeva, che vive fino a 200 anni nonostante il clima arido. Il suo legno è duro, i suoi frutti ovali, e all'interno si trovano dei semi detti mandorle di Argan.
È proprio dai semi dell'albero che si estrae il famoso olio di Argania, che può essere ricavato da noccioli tostati o non tostati. Quello da seme non tostato è considerato un unguento eccezionale per la cura della pelle e dei capelli, per curare gli eczemi, gli stati di disidratazione cutanea. L'altro olio, da semi tostati, può essere usato anche a livello alimentare ma è più raro.
L'olio d'Argania nei cosmetici
Un alleato in molti prodotti di bellezza e nutrimento per contrastare l'invecchiamento della pelle, l'olio di argan è presente in diverse formulazioni.
Si trova spesso come ingrediente nelle creme viso anti-age, oppure fluidi rassodanti per il viso. Inoltre, viene utilizzato come olio emolliente e nutriente per prodotti cosmetici sofisticati come i sieri viso anti-età all'acido ialuronico, e per creare versioni di latte detergente nutriente, per la routine di bellezza viso quotidiana. Si tratta di un olio prezioso dato che le rese dai frutti sono basse (ogni 100 chili di noccioli si arriva a circa 2 litri d'olio) ma la richiesta in ambito cosmetico è alta, per le sue ottime proprietà!
a cura di Simonetta Carducci → leggi la biografia